- -
.

Ritorna al sito

5^ Domenica di Quaresima: la "Bussola"

Nella Chiesa del Purgatorio questa giornata si apre con la celebrazione del Settenario mattutino a Maria SS. Addolorata e, nella tarda mattinata, continuacon un particolare rituale che, pur non essendo un rito religioso, è forse il momento più atteso dai confratelli dell’Arciconfraternita della Morte: la “Bussola”.
La “Bussola” consiste nel sorteggio che designerà le coppie portatrici delle Sacre Immagini della Addolorata il venerdì successivo e della sola Pietà il Sabato Santo, giacché tutte le altre Statue vengono affidate ad altre Confraternite, su invito dell’Arciconfraternita della Morte.
Gli aspiranti portatori inoltrano la domanda all’Amministrazione che, dopo averle vagliate, le ammette a partecipare al sorteggio che avviene la domenica prima della processione dell’Addolorata, attribuendo un numero in ordine cronologico per ognuna di esse. Saranno estratte dodici coppie portatrici per l’Addolorata e dodici per la Pietà, a fronte di un itinerario che comprende tre tratti per ogni processione.
È superfluo dire quanto grande sia la gioia di chi ha la fortuna di vedere estratto il proprio numero e quanto altrettanto grande sia la delusione di chi ha visto vanificare le proprie speranze, che si traducono in una nuova lunga attesa per l’anno successivo.
La “Bussola” in passato si svolgeva presso la vetusta chiesetta della Morte sita nella Città Vecchia, di proprietà dell’Arciconfraternita, ma attualmente adibita a “contenitore culturale”; ciò è avvenuto fino alla fine degli anni 60.
Successivamente si è tenuta nell’atrio del Palazzo Vescovile o presso il Seminario Regionale (1975) fino al 1982; dal 1983 in poi si è svolta nella Chiesa del Purgatorio con le sole eccezioni del 1985 (Aula Magna del Seminario Vescovile), del 2006 (Auditorium del Museo Diocesano) e del 2007 (Teatro della Parrocchia Cuore Immacolato di Maria).
In serata, prima del Settenario alla Addolorata, nel corso della S. Messa avviene la cerimonia di “Vestizione” dei nuovi Confratelli dell’Arciconfraternita della Morte.


- Testo e foto a cura del dott. Francesco Stanzione, tratti dal volume "DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM" Vol. II - Quaresima, Settimana Santa e Pasqua a Molfetta, Editrice L'Immagine, Molfetta, 2015.
N.B. - Tutte le foto provengono dall' archivio privato del dott. Franco Stanzione ed è vietato riprodurle senza il suo consenso e/o omettendo di citarne la fonte.

Ritorna al sito

Visualizzazioni totali